Bilancio europeo 2021-2027: opportunità per PMI

“Con NextGenerationEU (https://ec.europa.eu/info/strategy/recovery-plan-europe_it) e il nuovo bilancio a lungo termine saremo in grado di fornire alle regioni, alle città, alle imprese e ai cittadini europei il sostegno di cui hanno urgente bisogno per la ripresa dalla pandemia di Coronavirus – ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – Costruiremo un’Europa più verde, più digitale e più resiliente, pronta per le sfide di oggi e di domani”. Il programma europeo, nelle diverse declinazioni di fondi diretti e indiretti, si presenta pieno di opportunità per le piccole e medie imprese. La strada principale da percorrere è l‘europrogettazione per garantire crescita, transnazionalità e progettualità destinata ad arricchire il futuro dei cittadini europei nel rispetto delle priorità indicate dalla Commissione europea, di seguito elencate:
- green deal europeo, tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE;
- un’Europa digitale
- un’economia al servizio delle persone
- un’Europa più forte nel mondo
- promozione di uno stile di vita europeo
- un nuovo slancio per la democrazia europea
Progettare per il futuro, rendere concrete e sostenibili idee imprenditoriali e seguirne lo sviluppo è un processo impegnativo e non scontato ma questo ci viene chiesto per compiere passi in avanti, in un Europa unita, digitale, verde e resiliente..