PMI: come ridurre le tasse per la registrazione di marchi e brevetti

Come ridurre le tasse per la registrazione di marchi e brevetti nelle PMI è stato al centro del lavoro dell’EUIPO(Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale), soggetto attuatore del Fondo per le PMI “Ideas Powered for business”, iniziativa della Commissione Europea attiva dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023 per aiutare le PMI con sede nell’Unione Europea a proteggere i diritti di proprietà intellettuale.
La crescente necessità delle imprese di competere sul mercato globale attraverso asset quali l’innovazione tecnologica e la creatività, evidenzia sempre di più il ruolo fondamentale e centralizzato di una salvaguardia della proprietà industriale e intellettuale, a tal proposito il Fondo per le PMI ha emesso il “voucher 2” destinato a coprire in parte le tasse per la registrazione di marchi, disegni e modelli.
L’attività di supporto alle PMI nel proteggere la proprietà intellettuale è considerata dalla Commissione particolarmente strategica per la competitività delle imprese come risulta chiaramente da alcune delle cifre pubblicate nel sito dell’EUIPO:
- Il 93 % delle PMI ha beneficiato degli effetti positivi derivanti dalla registrazione di diritti di PI (Quadro di valutazione delle PMI in materia di proprietà intellettuale 2022)
- Le PMI titolari di diritti di PI hanno un reddito per dipendente del 68 % superiore a quello delle PMI che non lo sono (EUIPO/UEB – Relazione tecnica a livello di impresa, febbraio 2021)
- Il 36 % delle PMI ha ottenuto un vantaggio finanziario grazie ai rispettivi diritti di PI registrati (Quadro di valutazione delle PMI in materia di proprietà intellettuale 2022)
In particolare, il voucher 2 per le tasse legate a marchi, disegni e brevetti permette di richiedere il rimborso:
- del 75 % delle tasse per marchi, disegni e modelli a livello dell’UE (registrazione da effettuarsi tramite l’EUIPO);
- del 75 % delle tasse per marchi, disegni e modelli a livello nazionale (in questo caso la registrazione deve avvenire tramite l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi);
- del 50 % delle tasse per marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE (domanda da presentare tramite l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale OMPI. Il tutto nel limite massimo di mille euro.
Non possono essere erogati rimborsi per marchi, disegni o modelli già registrati, ma sono rimborsabili solo le tasse ammissibili per le attività avviate dopo la notifica della decisione di sovvenzione al beneficiario. I fondi vengono erogati fino a concorrenza dei fondi disponibili in ordine cronologico di presentazione della domanda.
Nel mese di marzo 2023 verranno messi a disposizione delle PMI altri due voucher, il “voucher 3” destinato al finanziamento dei brevetti nazionali ed europei e il “voucher 4” relativo al finanziamento per le varietà vegetali.
Consolidare la competitività di un’azienda e farla crescere sul mercato richiede una valutazione a tuttotondo sulle opportunità offerte da enti, istituzioni, mercato stesso: REACH srl da sempre lavora su questo, proprio per garantire la massima resa ai suoi Clienti.